fbpx

Cantina

Vasche refrigerate

I mosti che andranno a costituire le cuvèe dei vini frizzanti vengono conservati in apposite vasche di acciaio a 0 °C. La presa di spuma dei vini frizzanti avviene tramite la fermentazione naturale delle cuvèe in autoclave, dove l’anidride carbonica sviluppata dalla trasformazione in alcool degli zuccheri rimane disciolta nel vino ottenendo la frizzantatura.

Vasche refrigerate

La cantina di affinamento è dotata di barriques di rovere francese, e di botti da 20 e da 5 hl di rovere di Slavonia.
Le uve, vendemmiate nei vigneti di proprietà, sono consegnate in cantina nel tempo massimo di 2 ore dall’inizio della raccolta, sono pesate e immediatamente pigiate.

La cantina di lavorazione (capacità di circa 5.000 hl) è dotata di vasche di acciaio refrigerate, dove avviene la prima fermentazione alcolica dei mosti bianchi a temperatura controllata; in queste vasche di acciaio il vino finito si affina in attesa dell’imbottigliamento.

Botte di Gutturnio

Si procede poi alla filtrazione dei vini e all’imbottigliamento tramite macchinari isobarici. Vengono utilizzate esclusivamente bottiglie nuove che si risciacquano all’interno, prima di essere riempite e all’esterno, prima di essere etichettate.

Imbottigliamento vino
Vasche refrigerate

La cantina di lavorazione (capacità di circa 5.000 hl) è dotata di vasche di acciaio refrigerate, dove avviene la prima fermentazione alcolica dei mosti bianchi a temperatura controllata; in queste vasche di acciaio il vino finito si affina in attesa dell’imbottigliamento.

Vasche refrigerate

I mosti che andranno a costituire le cuvèe dei vini frizzanti vengono conservati in apposite vasche di acciaio a 0 °C. La presa di spuma dei vini frizzanti avviene tramite la fermentazione naturale delle cuvèe in autoclave, dove l’anidride carbonica sviluppata dalla trasformazione in alcool degli zuccheri rimane disciolta nel vino ottenendo la frizzantatura.

Botte di Gutturnio

Si procede poi alla filtrazione dei vini e all’imbottigliamento tramite macchinari isobarici. Vengono utilizzate esclusivamente bottiglie nuove che si risciacquano all’interno, prima di essere riempite e all’esterno, prima di essere etichettate.

Imbottigliamento vino

La cantina di affinamento è dotata di barriques di rovere francese, e di botti da 20 e da 5 hl di rovere di Slavonia.
Le uve, vendemmiate nei vigneti di proprietà, sono consegnate in cantina nel tempo massimo di 2 ore dall’inizio della raccolta, sono pesate e immediatamente pigiate.

Uva bianca

Uve Nere

Le uve nere vengono diraspate, pigiate e stoccate negli appositi vinificatori, grandi contenitori di acciaio che agevolano i rimontaggi e la successiva svinatura.

Uve Bianche

Le uve bianche entrano ancora intere in una pressa a polmone pneumatico per una pigiatura molto soffice.

Uva nera

CHI SIAMO

TENUTA PERNICE SS AGRICOLA

      Località Pernice
Castelnovo Val Tidone 283
29011 Borgonovo Val Tidone PC

P.IVA 01465580338

     +390523860050

     info@tenutapernice.com

       

ORARI

Lun-Ven: 9-12/14-18

Sab: 9-12

La prima Domenica di ogni mese: 10-13

NEWSLETTER