fbpx

VINCAPTER

CICLO DI VITA PROGETTO:

Data Inizio 24/08/2017 Data fine 23/08/2020

FONTE FINANZIAMENTO: PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna misura 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus area 5E

Spesa ammessa: € 199513,58 €

Contributo concesso: € 199017,58 €

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA: livello NUTS3 (province) ITH51 Piacenza

Riepilogo dei risultati attesi:

  • Il piano persegue la valutazione della variabilità complessiva dei valori di produttività netta primaria (PNP) in funzione di tutte le condizioni edafiche e gestionali considerate nonché la quantificazione per stima diretta o indiretta delle “voci” che compongono il valore di PNP sopra-suolo. Di particolare rilievo sarà il dato atteso di biomassa aerea dell’eventuale cotico erboso.
  • Le attività di formazione e divulgazione dei risultati permetteranno di aumentare la consapevolezza dei viticoltori sul ruolo del vigneto quale C-sink sensibilizzandoli sul ruolo delle buone pratiche agronomiche quale elemento di sostenibilità ambientale e sociale.

Efficacia dell’ecosistema vigneto come sequestratore di carbonio: la casistica delle Terre Piacentine

CAPOFILA

Università Cattolica del Sacro Cuore

PARTNERS EFFETTIVI

– I.TER SOCIETÀCOOPERATIVA IN SIGLA I.TER SOC. COOP.
– CENTRO RICERCHE PRODUZIONE ANIMALI -C.R.P.A. S.P.A.
– Tenuta Pernice
– Azienda Vitivinicola Malvicini Paolo
– Az. Agr. La Pagliara s.s.
– Az. Vitivinicola “I Salici” di Gazzola Claudio
– Tenuta Borri Azienda Agricola di Andrea Pradelli

ABSTRACT 

Il progetto VinCapTer è finalizzato alla definizione della potenzialità dei vigneti piacentini di stoccare carbonio atmosferico negli organi vegetali della vite e nel suolo. Obiettivo generale del Piano e del GOI è determinare il bilancio netto di C dell’ecosistema vigneto (t C ha-1 anno-1) in presenza di variabilità indotta da diversi ambienti pedologici e tecniche di gestione del suolo.

Imbottigliamento vino
  • I risultati saranno altresì integrati da misure reali e verificabili di respirazione del suolo all’interno dell’ecosistema vigneto. Questo valore, una volta sottratto dalla somma delle varie “produzione primarie lorde”, consente di derivare il valore di PNP.
  • Sarà effettuata una determinazione oggettiva della quantità netta di C annualmente sequestrata dal vigneto (SNC) al variare di tutte le condizioni pedologiche e colturali analizzate. In dettaglio, sarà possibile conoscere le “voci” che incidono maggiormente su questo bilancio suggerendo quindi eventuali e appropriati elementi correttivi. L’analisi comparata dei valori di SNC e dell’LCA permetterà di individuare soluzioni colturali tali da ottimizzare i criteri di sostenibilità del vigneto.

Descrizione delle attività:

  • monitoraggio del sequestro di carbonio nel suolo delle Terre Piacentine;
  • valutazione dello stock di Carbonio nel vigneto in funzione della gestione del suolo;
  • valutazione dell’impatto dell’inerbimento e della diversa vigoria sul tenore di sostanza organica nel suolo e sulle caratteristiche vegeto-produttive della vite;
  • Life Cycle Assessement (LCA) dei modelli gestionali e definizione di buone pratiche di gestione del suolo vitato anche in funzione del sequestro di carbonio.

CHI SIAMO

TENUTA PERNICE SS AGRICOLA

      Località Pernice
Castelnovo Val Tidone 283
29011 Borgonovo Val Tidone PC

P.IVA 01465580338

     +390523860050

     info@tenutapernice.com

       

ORARI

Lun-Ven: 9-12/14-18

Sab: 9-12

La prima Domenica di ogni mese: 10-13

NEWSLETTER